Domenica 29 aprile scopriamo il nuovo progetto sportivo con l’A.S.D. MODUGNO VOLLEY...
L'amministrazione comunale ha incontrato oggi i rappresentanti delle sigle sindacali Cgil e Fiadel Bari per approfondire le ragioni dello stato di agitazione degli operatori ecologici dipendenti della Ditta che gestisce il servizio di igiene u...
A Modugno nei giorni scorsi si è costituita l’Associazione “Rinascita per Modugno” che si prefigge di effettuare proposte concrete in relazione alle problematiche cittadine modugnesi. Presidente dell’Associazione &eg...
Teatro delle Bambole in collaborazione con il CEA Masseria Carrara ha presentato questa mattina, nel corso di una Conferenza stampa tenutasi presso la Sala “Beatrice Romita” a Modugno, il Progetto culturale Lo Sguardo Bianco ...
È divenuta esecutiva la sentenza del Tribunale di Roma del 25 settembre 2017 che ha riconosciuto l'artista modugnese Besnik Sopoti “cittadino italiano dalla nascita”...
L'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Tommaso Fiore" di Modugno e Grumo Appula organizza il corso gratuito pomeridiano per conseguire il diploma. Sono aperte le iscrizioni...
Dopo il successo dello scorso anno il Centro Commerciale Auchan Modugno ha deciso di indire la seconda edizione dell’ appuntamento rivolto aglia amici 4 zampe, con un weekend che vede ospiti le associazioni del territorio impegnate in attivi...
Sono oltre 30 le strade cittadine che i servizi Lavori Pubblici e Polizia Locale hanno individuato come prioritariamente bisognose di manutenzione straordinaria. Al momento sono disponibili 450.000 euro per i primi interventi...
Questa sera a partire dalle ore 19 si svolgerà l'antica processione dei Misteri del Venerdì Santo, popolarmente chiamata "U' Monde"...
ALTRE NOTIZIE: Binetto Bitetto Grumo Sannicandro Toritto
NASCE A MODUGNO L'OLIO EXTRAVERGINE DI BALSIGNANO |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Redazione Online Network
Martedì 14 Novembre 2017 16:01
|
Lo si potrà trovare in bottiglia o in lattina, domenica 19 novembre nella centrale Piazza Sedile allestita per la Fiera del Crocifisso 2017 e a Balsignano, presso l'Info-Point posto all'ingresso, nelle giornate di apertura al pubblico del complesso monumentale.
È l'olio extravergine d'oliva, 100% italiano, prodotto dagli ulivi pluridecennali e secolari presenti nel sito storico-archeologico di Balsignano.
L'iniziativa è dell'Amministrazione Magrone e nasce da un'idea del Consigliere Comunale Paolo Magrone realizzata in tandem con l'assessore ai beni culturali William Formicola.
“L'idea di far nascere un olio dagli ulivi del Casale di Balsignano – spiega Paolo Magrone -, facendolo produrre direttamente dal Comune di Modugno, vale come contributo all'attuazione degli obiettivi che l'amministrazione comunale si è data in termini di valorizzazione del territorio e dei beni culturali. La produzione, e anche la distribuzione di un prodotto naturale come l’olio, ricavato peraltro da un’area agricola ad antichissima vocazione rurale all’interno della antica cinta muraria del complesso monumentale di Balsignano, ci è sembrata subito una forma efficace di valorizzazione sia del bene culturale Balsignano sia del territorio modugnese. Quanto all'olio in sé, si tratta di un prodotto purissimo: nessuna irrorazione e raccolta delle olive fatta con sistemi tali da non compromettere la sopravvivenza delle piante, anche per preservare il terreno sottostante ed i depositi archeologici potenzialmente in esso esistenti. Un risultato di eccellenza, in definitiva, utile a veicolare il nome di Balsignano e quello della Città di Modugno".
Racchiuso dalla fortificazione esterna, il fondo rustico alberato (circa un ettaro e mezzo) annesso al Casale di Balsignano vede la presenza di oltre 300 alberi d'ulivo (alcuni secolari), per i quali la gestione del Comune partita nel 2016 prevede interventi manutentivi periodici di natura agricola come la potatura in vari periodi dell’anno e la raccolta del frutto in autunno inoltrato. “Una manutenzione che non veniva effettuata da circa un decennio – sottolinea William Formicola - e che ha dato letteralmente i suoi frutti vista la cospicua produzione di olive di quest'anno nonostante la siccità che ha caratterizzato l'ultima stagione estiva. La produzione e la distribuzione del prodotto derivante dalla coltivazione del fondo pertinenziale del Casale si inserisce fra le attività di promozione e valorizzazione del sito già avviate dall'amministrazione e fa di Balsignano un valore non solo storico-archeologico ma anche, assolutamente, un valore ambientale. È interesse del Comune preservare e salvaguardare l'antica tradizione e vocazione rurale intimamente legata allo sviluppo nei secoli ed alla storia dell'insediamento fortificato di Balsignano quale forma di patrimonio culturale immateriale ed espressione di identità culturale collettiva."
L'olio d'oliva del Casale di Balsignano sarà in distribuzione, inoltre, in occasioni/eventi di natura istituzionale quale ulteriore attività di promozione della conoscenza e dell’attrattività del territorio.
I prezzi: bottiglia 0,50 l. – 6 euro; bottiglia 0,75 l. – 8 euro; lattina 3 l. - 21 euro; latta 5 l. - 35 euro.
I proventi hanno destinazione vincolata all’incremento e alla valorizzazione del patrimonio culturale ed, in particolare del complesso monumentale di Balsignano.
![]() COMUNICATO SEGRETERIA SINDACO MAGRONE Solo gli utenti registrati possono lasciare commenti. LA REDAZIONE NON E' RESPONSABILE DEI COMMENTI INSERITI: l'autore si assume tutte le responsabilità sul contenuto del proprio commento. I commenti diffamatori saranno consegnati alle autorità competenti, che potranno risalire agli autori dei messaggi. Per commentare tramite Facebook cliccare sul link al gruppo Facebook "Modugnonline.it" (clicca qui). |